Archivi categoria: Fuoriporta
E per un istante…
Tra formaggi, fonte del Po e biscotti! – Barge e dintorni
Ho un nuovo secondo lavoro e mi piacerebbe diventasse un lavoro a tempo pieno: esperta smaltimento we-box, smart-box, che-ne-so-box e simili. Prezzi onesti e, per chi si presenta a nome di iononmangiosimmenthal.com, sconto del 10%! 😀
Ok, sarebbe troppo bello per essere vero, ma la sorella di Lui, mamma di due bellissimi bambini, proprio non sarebbe riuscita ad utilizzare il buono per un “week-end Gusto” entro la fine di settembre…fortuna che ci siamo noi che abbiamo pensato allo “smaltimento rifiuti” 😉
Sfogliando il catalogo con le diverse opzioni di viaggio abbiamo selezionato l’hotel Alter di Barge (CN), un hotel davvero delizioso, la cui struttura di stampo industriale è stata prima un opificio ed in seguito un merlettificio, oggi lo stile antico-industriale si fonde con elementi di design ed opere d’arte contemporanea.
Lasciati i bagagli in hotel siamo ripartiti alla volta della sorgente del Po, ad una quarantina di minuti di tornanti di distanza.
Lungo la salita ci siamo fermati in un piccolo alimentari per farci fare dei panini con ottimi formaggi locali…panini che avremmo poi mangiato seduti proprio vicino alla sorgente del fiume più lungo d’Italia!
Arrivare a Pian del Re in macchina è molto semplice, si può poi lasciare la macchina nel parcheggio sterrato e partire per delle escursioni o, semplicemente, come abbiamo fatto noi, percorrere le poche centinaia di metri che conducono alla sorgente, sedersi e godere del panorama del Monviso (che, nel nostro caso, era velato da foschia), per chi volesse, c’è anche un rifugio con delle stanze.
Acquistata una quantità mostruosa di formaggio direttamente da un malghese, rientriamo in albergo ed approfittiamo della degustazione di vini locali compresa pacchetto.
Su consiglio ricevuto in hotel, facciamo due passi nel, deserto, centro di Barge; giusto il tempo di scoprire quanto sia bello il castello abbarbicato su un enorme masso e siamo di nuovo “con le gambe sotto al tavolo”.
Il ristorante El Sacocin ha un ingresso che definirei “poco accattivante”…diciamo che sembra di andare a cena dalla vecchia zia Cesira! Ma non lasciatevi ingannare dalla porta anonima all’interno della corte acciottolata,l’ambiente interno e, soprattutto, la cucina, sono fantastici! (da segnalare la pasta fatta in casa, inclusi i deliziosi tortellini 30 rossi con ricotta e pistacchi)
L’indomani, sempre grazie al “pacchetto Gusto”, ci siamo recati al biscottificio Le Batiaje di casa Vincenti.
Si tratta di una piccola bottega a conduzione familiare il cui unico prodotto è costituito dalle Batiaje (nel resto del cuneese noti come “paste di meliga”) biscotti fatti con farina di Mais, farina 00, zucchero e burro (esistono anche la variante con aggiunta di granella di nocciole e quella con gocce di cioccolato).
Il nome di questi fantastici biscotti deriva dall’utilizzo che se ne faceva un tempo: erano i dolci dei battesimi e, più in generale, della festa.
Mirella ci ha spiegato la storia della sua famiglia da generazioni legata alla storia delle paste di meliga, la semplice e genuina lavorazione dei biscotti, arrotolati uno ad uno a mano, per poi finire a parlar di viaggi e di luoghi lontani.
Abbiamo anche avuto il piacere e l’onore di conoscere la mamma di Mirella, che ancora aiuta in negozio e si intrattiene amabilmente con i clienti parlando in dialetto.
Comprati biscotti sufficienti per sfamare le nostre numerose e voraci famiglie, abbiamo lasciato Barge e ci siamo diretti verso la Fiera della pietra di Bagnolo Piemonte
Siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questa sagra di paese, ricca di stand sulla pietra e la sua lavorazione, ma anche di molti chioschi di prodotti agroalimentari a Km 0 (obbligatorio comprare mele e pesche di produzione locale!)
In un’ampia tensostruttura è stata allestita l’area pranzo dove, pagando con dei cuoricini di pietra (adorabili!!), abbiamo potuto gustare degli ottimi prodotti artigianali (a prezzi bassissimi, il che non guasta!).
Con la pancia piena abbiamo preso la via di casa percorrendo le strade lungo i frutteti.
Non conoscevo questa zona del nostro fantastico Paese, ma, vista l’impressione assolutamente positiva che mi ha fatto, non escludo altre future “gastro-trasferte”! 🙂
Come si può governare un paese…e segnalazione evento nel week-end!
Per chi fosse in zona, da oggi, per tutto il week-end, segnaliamo Franciacorta in Bianco, rassegna di prodotti caseari nel cuore della bellissima Franciacorta 🙂
I mangiatori di spade usano un trucco…
Il grande vantaggio del giocare col fuoco…
Mai fidarsi dei trapezisti…
Secondo giorno di Busker Fstival a Sarnico…ci raggiungete?
Oggi tra l’altro è il compleanno della mia sorellina Isy (che avete già conosciuto QUI)…21 anni, goditeli!! Auguri!!