L’altra sera eravamo invitati ad una cena a casa di mia zia (alla quale ho rubato una ricettina che presto o tardi vi posterò!), sapendola amante della cucina, delle spezie e degli aromi, ho pensato di portarle delle piantine aromatiche…peccato che dopo il lavoro io sia passata in due diversi vivai e non abbia trovato nulla di presentabile.
Le uniche piantine disponibili erano bruttine, disordinate (e proprio per questo scontatissime), insomma, non adatte ad un regalo!Risultato: mini ortensia (di un color rosa antico stupendo tra l’altro!) per la zia e due piantine di menta (diverse tra loro) e una di elicriso liquirizia per me!
Ed ecco come ho inaugurato la mia nuova menta!
Ingredienti (4 persone)
2 grosse melanzane tonde
6 rametti di menta
olio EVO per cottura
350g di passata di pomodoro
pepe e sale q.b.
parmigiano reggiano q.b.
pasta corta
Tagliate le melanzane a cubetti di circa 2 cm per lato e fatele saltare in padella con olio e sale, a metà cottura aggiungete le foglie di quattro rametti di menta.
A parte preparate la passata di pomodoro con olio, sale pepe e le foglie di due rametti di menta (a casa mia, a causa di intolleranze varie, escludiamo del tutto l’utilizzo dell’aglio e limitiamo quello della cipolla a casi estremi, ma voi potete aggiungerne moderatamente, in modo da non coprire la freschezza della menta).
Cuocete la pasta al dente, scolatela e trasferitela nella padella con il sugo di pomodoro, amalgamate bene ed aggiungete le melanzane saltate.
Impiattate e spolverate generosamente con Parmigiano Reggiano.
Buon appetito!
Pasta e melanzane…j’adore!
moi aussi 😉
adoro l’associazione meta melanzane
era “menta” 🙂
Anche io! 🙂
Viva le melanzane! Ostriche
🙂
buona la menta…sia con il dolce che con il salato!
e buona questa pastina alle melanzane
ciao
Silvia
Sì la menta è proprio buona ovunque!
ma non fai “fare l’acqua” alle melanzane? Lo chiedo perché è una cosa che mi ha sempre incasinato un po’ nell’usarle in cucina …
dipende: quando le griglio sì…quando le salto in padella (o quando ho pochissimo tempo!) no…poi di solito quelle tonde sono meno amare di quelle allungate quindi non lo trovo necessario 😉
se riesco sabato mattina passo al mercato vicino alla fermata di Little India e ti fotografo qualche decina di tipi di melanzane che si vendono qui a Singapore 🙂
visti ad aprile, mi erano piaciute un sacchissimo quelle piccolissime quasi chiuse nelal corolla verde! 😉
ma attendo i tuoi scatti con ansia!! 🙂
assolutamente da provare! ti farò sapere 🙂
ci conto! 🙂
Ciao, vi ho premiato sul mio blog! http://lamoraincucina.wordpress.com/2013/09/12/the-versatile-blogger-award/
Grazie mille per il pensiero! 🙂
Siamo onorate di ricevere questa nomination!
Purtroppo impegni lavorativi ci impongono di rimandare di qualche giorno la risposta e le nostre nomination che comunque sicuramente posteremo!
Grazie ancora! 🙂
Non c’è nessun problema, buona giornata e buon weekend, ragazze!
Buon fine settimana anche a te!
ti ho nominata anche io naturalmente!! http://dolceamaradeliziosa.wordpress.com/2013/09/13/the-versatile-blogger-award/
Grazie Astrid! Siamo davvero senza parole da tante nomination! Presto risponderemo, promesso!
Sembra deliziosa.. 🙂
…e, senza falsa modestia, devo dire che lo era proprio! 😀
Buonissima questa pasta…io la faccio senza pomodoro, riducendo le melanzane a crema e frullandole con menta olio aglio…
Wow da provare!…nel mio caso senza aglio data la mia intolleranza!
Grazie per essere passata! 🙂